contenuto
Una roulotte. Un padiglione piccolo e portatile. Un bar. Un luogo effimero di aggregazione. Un omaggio al Fun Palace; il leggendario progetto dell’architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood che negli anni sessanta volevano realizzare un’università della strada, un laboratorio del divertimento.
Little Fun Palace è un progetto parassita presentato insieme agli spettacoli di OHT, ma anche svincolato da essi, e al cui interno vengono organizzati incontri, dialoghi, balli e ogni forma di spontaneità possibile. Un progetto che mette a fuoco il momento successivo all’offerta culturale; il momento in cui le idee, le parole e le reazioni delle persone hanno bisogno di spazio per avvenire. Little Fun Palace affronta un vuoto contemporaneo riesumando la raison d'être delle aree pubbliche; quella di forum aperto all’incontro spontaneo fra le persone.
Little Fun Palace mette insieme artisti, filosofi, economisti, scienziati, ingegneri, architetti, sociologi, scrittori, meteorologi, etc. che di volta in volta dialogano su tematiche opportune e urgenti delineate da un advisory-team in collaborazione con l’istituzione ospitante. In modo libero, indipendente e collaborativo, Little Fun Palace esplora ogni sfaccettatura della realtà nei suoi diversi campi di riferimento. Un’indagine seriamente spontanea che affranca l’intelligenza dai cirri dell’intellettualismo.


anno
2018
durata
∞
genere
teatro / curatela
press
PAC > Short Theatre 2019, 24.IX.2019
NERO > A Summer of Performance, 01.VIII.2019
Stratagemmi > Drodesera 2019, 01.VIII.2019
la Repubblica > Centrale Fies, il festival della performance è qui, 29.VII.2019
Teatro e Critica > Cattedrale Leopolda. Perdere e ritrovare i luoghi, 22.V.2019
Corriere della Sera > Creativi in roulotte con balli e picnic, 12.IV.2019
ZERO > OHT - Little Fun Palace, 12.IV.2019
arte.it > il MAXXI nella città, 12.IV.2019
domus > Raccontare la strada come luogo d'ispirazione, 08.I.2019
e-flux > THE STREET. WHERE THE WORLD IS MADE, 10.XII.2018
Questo Trentino > Il Teatro è un edificio, 06.X.2018
Gli Stati Generali > Short Theatre e gli spettacoli che regalano domande, 11.IX.2018
il Trentino > l'intervista, 04.XI.2018
credits
di OHT | Office for a Human Theatre
> idea Filippo Andreatta
> collaborazioni artistica Salvatore Peluso
> set-design Filippo Andreatta
> costruzione Massimiliano Rassu, Franco Righi, Antonello Marzari
> producer Laura Marinelli
> co-produzione OHT, MAXXI museo nazionale delle arti del XXI secolo, Short Theatre festival, Terni festival
> in collaborazione con MutaImago
storia produzione
25-26-27.V.18 > Festival Periferico, Modena > preview
dal 06.IX al 15.IX.18 > Short Theatre festival, Roma > premiere
21-22-23.IX.18 > Terni festival, Terni
dal 06.XII.18 al 28.IV.19 > museo MAXXI, Roma
dal 03.V.19 al 10.V.19 > Fabbrica Europa festival, Firenze
25.V.19 > ÖGFA_Next Up / Architekturtage, Vienna [AT]
dal 31.V al 02.VI.19 > LanaLive festival - Roundabout, Lana
12-15.VI.19 > Latitudes Contemporaines, Lille [FR]
22-23.VI.19 > Osvaldo festival, Rovereto
dal 24 al 27.VII.19 > Centrale Fies, Dro
dal 06.IX al 14.IX.19 >Short Theatre festival, Roma
dal 28 al 30.XI.19 > Associazione UBU per FQ, Bologna
dal 03 al 13.IX.20 > Short Theatre festival, Roma
dal 27 al 30.XIII.20 > LFP Nomadic School, Alpi
dal 28.V al 05.VI.21 > OFFTA festival, Montréal [CA]
dal 6 al 9.VI.21 > Carrefour de Théâtre, Québec [CA]
dal 12 al13.VI.21 > Salon 58, Marsoui [CA]
dal 15 al 17.VI.21 > Théâtredu Bic, Bic [CA]
dal 19 al 20.VI.21 > CASJB, Sherbrooke [CA]
dal 22 al 23.VI.21 > Trillium, Ottawa [CA]
dal 24 al 29.XIII.21 > LFP Nomadic School, Alpi
dal 24.XI al 03.VII.22 > LFP Nomadic School, Alpi
dal 02 al 04.IX.22 > Campo Base, val d'Ossola
dal 26 al 28.V.23 > Pinacoteca Agnelli, Torino
numero repliche
113